Metodi per determinare le emissioni di carbonio

I metodi per determinare le emissioni di carbonio si sono evoluti. Negli ultimi anni, gli obiettivi istituzionali di azione sul clima, i sussidi per le energie rinnovabili e il rapido calo dei costi dell’energia eolica e solare hanno portato le istituzioni sempre più grandi ad iniziare ad acquistare quantità significative di energia rinnovabile fuori sito. La pratica è cresciuta rapidamente, da 70 megawatt acquistati nel 2012 a oltre 2.780 megawatt, a partire da febbraio 2018. Naturalmente, tutte queste nuove energie rinnovabili stanno riducendo l’inquinamento. Ma … esattamente quanto inquinamento?

Lo studio, dal titolo: Approvvigionamento per le energie rinnovabili istituzionali: Addendum sugli impatti quantitativi, ha rilevato che le risposte possono essere meno dirette di quanto non appaiano inizialmente. Evidentemente, non tutti i progetti di energia rinnovabile sono ugualmente efficaci nel ridurre le emissioni. (Attualmente, il quadro di contabilizzazione delle emissioni più comune tratta tutti i progetti di energia rinnovabile nello stesso modo nella riduzione delle emissioni.) Misurare meglio questa variazione di impatto tra i progetti potrebbe presto creare nuove opportunità per gli acquirenti di energia rinnovabile di iniziare a ridurre le emissioni ancora più velocemente, più a buon mercato e in maniera più affidabile e più credibile grazie al nuovo approccio basato su queste evidenze.

Tre metodi per conteggiare le emissioni

La maggior parte delle istituzioni oggi segnala le proprie emissioni di gas serra utilizzando l’approccio dell’impronta di carbonio, come stabilito nel GHGP (Greenhouse Gas Protocol). Sebbene il processo coinvolga più metodi, gerarchie di fattori di emissione e altre complessità, ad un livello elevato è un approccio semplice: le organizzazioni calcolano la quantità di elettricità che acquistano dalla rete, sottraggono la quantità di energia rinnovabile che acquistano e moltiplicano il resto dall’intensità media delle emissioni della rete locale. Questo quadro consente un confronto diretto degli impegni in materia di energie rinnovabili tra le istituzioni; tuttavia, non fa distinzione tra diversi impatti di carbonio dei diversi progetti di energia rinnovabile.

Prima di descrivere i risultati dello studio, è importante notare che l’impronta di carbonio non è l’unico modo per misurare le emissioni. Lo studio Addendum sugli effetti quantitativi identifica tre diversi modi in cui le istituzioni possono misurare gli impatti delle emissioni degli acquisti di energia rinnovabile: (1) lo status quo, impronta di carbonio; (2) emissioni evitate; e (3) quantificazione attraverso la generazione di compensazioni di carbonio. Ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi.

L’obiettivo principale dello studio era di scoprire le implicazioni di queste differenze, in modo che le istituzioni che prendono decisioni di acquisto di energia rinnovabile abbiano una più ampia e profonda comprensione dell’impatto delle emissioni dei progetti che stanno prendendo in considerazione.

Status Quo: Contare i megawatt prodotti e non le emissioni

La semplicità dell’impronta di carbonio ha un costo. Il GHGP è molto esplicito che questo approccio misura il cambiamento delle emissioni che un’istituzione “possiede” in senso contabile astratto, non necessariamente le reali riduzioni delle emissioni del mondo reale causate dagli acquisti di energia rinnovabile.

Il motivo per cui questa distinzione è importante è che le riduzioni delle emissioni nel mondo reale possono variare ampiamente. Dopo tutto, l’aggiunta di energia rinnovabile alla rete riduce le emissioni solo se sposta le centrali elettriche esistenti. Ma quali centrali elettriche sono state spostate? Un progetto di energia rinnovabile che sostituisce principalmente il carbone ridurrà considerevolmente più emissioni di quelle che sostituiscono il gas naturale, o anche altre risorse prive di emissioni come l’energia idroelettrica.

Cambio di misurazione: contare le emissioni evitate

Anche il metodo delle emissioni evitate è definito nel GHGP ed è classificato come un calcolo facoltativo. Questo metodo stabilisce un quadro per misurare non megawatt-ore, ma emissioni. Misurando le centrali elettriche esistenti o future che un progetto di energia rinnovabile sostituisce, misura gli effettivi impatti delle emissioni di un progetto.

Utilizzando questa metodologia, le differenze nell’impatto delle emissioni tra i progetti di energia rinnovabile possono essere notevoli. Il rapporto rileva che gli acquisti di energia rinnovabile da parte delle scuole della zona di Boston potrebbero ridurre ovunque da 791 a 2.187 libbre di anidride carbonica per megawatt / ora – quasi una variazione del 300 percento tra i progetti di dimensioni identiche – a seconda della centrale elettrica che viene spostata.

È importante notare che sebbene il GHGP consenta alle organizzazioni di misurare le emissioni evitate, il GHGP non consente alle organizzazioni di utilizzare questi calcoli nel loro inventario delle emissioni principali. Pertanto, le organizzazioni che dichiarano obiettivi di carbonio e scelgono di definirle volontariamente in termini di inventario delle emissioni non possono utilizzare il metodo delle emissioni evitate. Ciò potrebbe portare a una situazione in cui la riduzione delle emissioni dichiarata è superiore o inferiore rispetto a un valore calcolato più accuratamente.

Compensazioni di carbonio: il conteggio delle emissioni verso gli obiettivi dichiarati

A differenza dei metodi di emissioni evitate, i progetti misurati usando compensazioni di carbonio possono essere “contati” rispetto all’inventario ufficiale delle emissioni di un ente. Per garantire l’integrità di tale sistema, i progetti possono beneficiare di compensazioni di carbonio solo se superano una serie di test che sono validi e aggiuntivi (riducendo veramente le emissioni oltre quanto sarebbe accaduto in assenza del progetto). Pur garantendo i più alti livelli di accuratezza, il processo di compensazione del carbonio è anche molto più dispendioso in termini di tempo e oneroso dal punto di vista amministrativo rispetto all’approccio basato sulle emissioni evitate. Inoltre, la difficoltà di provare l’addizionalità per i progetti di energia rinnovabile significa che molti dei progetti non saranno ammissibili.

Pro e contro di ogni metodo

Ci sono chiaramente pro e contro per ogni approccio. Nel determinare quale metodo utilizzare, le istituzioni dovrebbero considerare i seguenti fattori chiave:

Complessità amministrativa: la ragione principale per cui l’impronta ecologica è così diffusa è la sua semplicità. Tuttavia, nuove tecnologie come la blockchain potrebbero presto ridurre notevolmente la difficoltà degli altri due metodi.

Benefici locali: secondo le regole attuali, le emissioni evitate e le compensazioni di carbonio non “contano” le emissioni di gas serra ridotte in una regione con un programma cap-and-trade, che include tutta la New England. È un utile spunto per selezionare progetti più ecologici o un indesiderato disincentivo all’acquisto di prodotti locali?

Addizionalità: Supponiamo che un’università acquisti un certificato di energia rinnovabile (vale a dire, i diritti legali per richiedere l’elettricità da un impianto di energia rinnovabile). Se la struttura stava per esistere indipendentemente dal fatto che l’acquisto fosse o meno, la scuola dovrebbe essere in grado di dire che l’acquisto ha ridotto la sua impronta di carbonio? Utilizzando l’impronta di carbonio, l’addizionalità è irrilevante e la scuola può rivendicare la riduzione a prescindere; tuttavia, utilizzando un approccio di compensazione del carbonio, la scuola non sarebbe in grado di prendersi il merito per questo acquisto.