Contabilità verde e sostenibile per affrontare la crisi climatica

Una contabilità certa per il clima

Secondo i sondaggi, era la metà marzo quando la maggior parte degli Stati Uniti e del mondo ha capito la gravità del COVID-19. Allo stesso tempo, si stava cercando collettivamente i dati per guidare il processo decisionale salvavita. Chiudere tutti i business e mandare le persone nelle case? O consentire un certo grado di libertà? Quale sarebbe stata l’esatta curva di crescita dei casi di virus e, soprattutto, come si potrà appiattirla? All’inizio di aprile era emerso un consenso sul ruolo della precisione dei dati, anche se non poteva aiutare a contenere una prima ondata di infezioni.

Questa lezione sull’importanza dei dati attuabili non è passata inosservata nel settore che lavora alla decarbonizzazione industriale. Con il crescente consenso sulla gravità della crisi climatica, i paesi e le aziende stanno adottando obiettivi di riduzione del carbonio. Se vogliamo imparare dalla pandemia, c’è un elemento critico per ogni sforzo per avere una possibilità di successo. Meno accattivante di una data di riapertura target e forse più simile a un immunologo che ti dice di fare il test: abbiamo i dati giusti su cui agire?

Una pressione crescente per l’intervento a favore del clima

La domanda è rilevante perché vi è una crescente pressione per agire contro la crisi climatica. La pressione per rendere visibili le emissioni è in circolazione da un po’ di tempo: i consumatori vogliono sapere quanto carbonio è incorporato nei prodotti che acquistano. Gli investitori sono preoccupati per la fattibilità di attività a lungo termine in settori ad alte emissioni che rischiano di essere colpiti da politiche negative o sviluppi del mercato.

Ad esempio, una barretta di cioccolato potrebbe emettere fino a 7 kg di CO2, il che equivale a guidare 30 miglia in un’auto non elettrica. In alternativa, se il cacao viene coltivato insieme all’ago forestazione o alla riforestazione, la stessa barra potrebbe avere emissioni zero o addirittura negative attraverso gli alberi che rimuovono l’anidride carbonica dall’atmosfera. Se i consumatori conoscessero la differenza, pagherebbero un premio per il cioccolato ecologico?

Quest’anno Larry Fink, CEO di BlackRock, la più grande società di gestione patrimoniale del mondo, ha dato notizie incredibili nella sua lettera annuale agli investitori, pubblicando: “Le prove sul rischio climatico stanno costringendo gli investitori a rivedere le ipotesi fondamentali sulla finanza moderna”. Da allora, il gestore patrimoniale ha sostenuto due proposte, durante le assemblee generali annuali di Chevron ed Exxon, relative al modo in cui queste società si comportano in relazione agli obiettivi dell’accordo di Parigi.

All’inizio dell’anno in Australia, gli investitori di Woodside Petroleum e Santos hanno approvato le proposte di assemblee generali annuali per adottare un obiettivo di riduzione “Scope 3” (emissioni indirette). Questa tendenza di controllo da parte degli azionisti e dei consumatori si è rafforzata negli ultimi mesi e la maggior parte delle società S&P 500, in effetti il ​​70% di esse, fa già divulgazioni relative al clima alla piattaforma di reporting CDP (ex Carbon Disclosure Project).

Tradurre richieste ecologiche in dollari sonanti

Tuttavia, ad oggi non c’è modo di tradurre esattamente queste richieste di intervento in cifre. Cammini in giro per conferenze commerciali (o, più probabilmente in questi giorni, seminari Zoom) e tutti chiedono: qual è il premio che un consumatore è disposto a pagare per prodotti a basse emissioni di carbonio? Una banca è davvero disposta a rifiutare i prestiti per un investimento che non soddisfa determinati standard di sostenibilità, ad esempio promesso dalle 11 banche globali che hanno firmato i Principi Poseidon per il finanziamento delle spedizioni nel 2019? Se l’Unione europea concorda un prezzo di frontiera per il carbonio, quale dovrebbe essere? Tutto questo discorso sui prezzi pone la domanda: come possiamo avere tali discussioni senza metriche chiare che tutti possano stare in piedi?

I conti finanziari di una società vengono utilizzati per prendere decisioni ragionevoli su come tale società andrà in futuro. Purtroppo, ad oggi lo stesso non è vero per le prestazioni del carbonio. Per cominciare, mentre i conti finanziari sono segnalati tramite uno dei due standard, Principi contabili generalmente accettati statunitensi (GAAP) o International Financial Reporting Standards (IFRS), esiste una varietà di metodi che possono essere utilizzati per la contabilità del carbonio (CDP accetta 64 di loro). Mentre i finanziari rendono le prestazioni di un’azienda chimica paragonabili a quelle di una che estrae minerale di ferro, le metriche della contabilità del carbonio differiscono in un modo che è difficile da conciliare e paragonare.

Questo diventa un problema per un’azienda automobilistica, che deve combinare le prestazioni di entrambi per fare una dichiarazione accurata sul contenuto di carbonio di un prodotto che ha oltre 30.000 parti. È anche una sfida per un gestore di fondi che deve combinare azioni di diversi settori e ha il dovere fiduciario di utilizzare metriche finanziarie significative per farlo; o per un banchiere commerciale che presta denaro a diverse classi di attività e deve determinare l’importo del “rischio climatico” coinvolto in ciascuna decisione di investimento.

Ricorda il nocciolo del dibattito sul coronavirus: il numero di casi confermati o meglio conosciuti è minore rispetto al numero totale di casi. Questa incertezza genera dati discutibili, sui quali è difficile prendere decisioni che avranno un impatto enorme sul destino delle società.

Dal punto di vista della crisi climatica, non abbiamo ancora capito come attribuire il giusto prezzo a qualcosa che nessuno può vedere, come la quantità di gas nocivi che vengono emessi da una fabbrica in una terra molto, molto lontana. E se il costo di questi gas per una comunità e un ecosistema non è chiaramente visibile, al contrario, come possiamo misurare buoni interventi in modo che gli investitori si sentano sicuri di mettere i loro soldi nell’investimento giusto?

Ciò è particolarmente ironico perché la domanda del mercato per la sostenibilità dei prodotti crea una situazione vantaggiosa per tutti i soggetti coinvolti: elaborare un piano per aumentare la sostenibilità dei prodotti, modellare il mondo in modo che diventi un posto migliore. Nella maggior parte dei casi, le tecnologie a basse emissioni di carbonio sono prontamente disponibili, come nel caso dell’elettricità a basse emissioni di carbonio e del calcestruzzo a emissioni zero, oppure a meno di un decennio di distanza, come i camion a base di idrogeno. Ma se è così facile, perché non sta succedendo? E, soprattutto, cosa deve succedere?

Armonizzare gli sforzi per il clima

L’attuale ecosistema di rendicontazione si basa su sforzi dal basso verso l’alto che non sono armonizzati. Il CDP precedentemente citato ha un ampio database di informazioni. La Taskforce in materia di divulgazioni finanziarie legate al clima (TCFD) ha una serie ampiamente adottata di metriche che le aziende utilizzano per segnalare (incluso a CDP). Il Consiglio per gli standard di contabilità di sostenibilità ha – avete indovinato! – standard sufficientemente solidi da garantire “materialità finanziaria”, ovvero consentire all’analista nell’esempio sopra di “acquistare con fiducia” quando prende decisioni di investimento basate sulla sostenibilità. La Science-Based Targets Initiative promette di portare tutto questo al livello successivo e di collegare le informazioni sul carbonio alle traiettorie che le aziende devono intraprendere per conformarsi all’accordo di Parigi.

Le aziende che devono segnalare le emissioni lamentano che ciò è troppo complesso o che non consente confronti da mele a mele a causa di discrepanze nel modo in cui i diversi metodi prescrivono i calcoli. Gli investitori lamentano che non possono basare le decisioni finanziarie sulle metriche attuali, perché non sono affidabili o standardizzate. I consumatori devono ancora vedere etichette ecologiche veramente credibili.

Per quanto possa sembrare confuso, la buona notizia è che tra metodi, standard e piattaforme esistenti, esistono gli elementi per un sistema funzionale. Nonostante il cupo ritratto che leggiamo spesso nelle notizie, di un sonnambulismo umano verso il disastro climatico a causa dell’incapacità egoistica di agire insieme, questo ecosistema rappresenta in realtà un meraviglioso testamento della capacità della società di riconoscere una sfida e affrontarla.

L’importanza dell’allineamento climatico

Alcuni anni fa, lo Smart Freight Center ha introdotto il Quadro GLEC (Global Logistics Emissions Council), creando una guida comune per le aziende di logistica da segnalare in modo unificato. Il Framework GLEC è una guida che specifica come devono essere fatte le informazioni in ciascuna delle metodologie e piattaforme esistenti. Una volta che una società divulga secondo il GLEC Framework, gli analisti saranno in grado di confrontare una divulgazione che è stata fatta per scopi diversi usando metodi diversi e di rintracciare ciò che effettivamente significa. È urgente che ciò si estenda alle catene di approvvigionamento in generale.

È inoltre indispensabile che il focus della contabilità delle emissioni si sposti da una nozione informativa (ovvero un’immagine fissa delle emissioni attuali), all’allineamento climatico, che è uno sguardo al futuro delle emissioni future di un’azienda. Con standard unificati e semplificati, le aziende potranno essere facilmente classificate in base al loro contributo effettivo e previsto al rispetto dell’accordo di Parigi, tenendo così a bada i cambiamenti climatici.

Perché farlo Cogliere i benefici dell’essere in sintonia con ciò che gli stakeholder richiedono sempre più forte. Questo è solo saggio, considerando che nemmeno una pandemia globale e una recessione economica incombente hanno messo a tacere queste richieste. Secondo un recente rapporto Deloitte, 600 dirigenti C-suite globali rimangono fermamente impegnati in una transizione a basse emissioni di carbonio. Stanno forse trovando opportunità per passare dal rischio e hanno bisogno di dati chiari per prendere le loro decisioni.