Mercato emissioni di carbonio ETS

Una lunga strada da percorrere per la riforma del mercato del carbonio ETS

Nel mezzo di una crisi energetica, dei tagli al gas in Russia e del continuo peggioramento dei cambiamenti climatici, i negoziatori dell’UE devono affrontare il compito mastodontico di rivedere lo strumento fondamentale per la riduzione delle emissioni dell’Europa, il sistema di scambio di quote di emissione (ETS).

A giugno 2022, i paesi dell’UE e il Parlamento europeo hanno deciso le rispettive posizioni sulla riforma del mercato del carbonio, presentata dalla Commissione europea nel 2021. Ora i tre devono discutere i dettagli in incontri chiamati “triloghi”.

Ma è molto più facile a dirsi che a farsi.

C’è un accordo nel Parlamento europeo. C’è un accordo in Consiglio europeo, ma in alcune aree questi accordi non si sovrappongono ancora e quindi la trattativa continua

Bisogna assicurarsi che, ad esempio, sulla riforma del sistema di scambio di quote di emissione, avviciniamo i due colegislatori in modo da poter arrivare a una conclusione comune: penso che questa sia la questione più spinosa.

Ci sono “molti punti” in cui il Parlamento e il Consiglio concordano in linea di principio come ad esempio, entrambi vogliono espandere il prezzo del carbonio al settore marittimo, ma i dettagli devono ancora essere definiti.

L’obiettivo complessivo di riduzione delle emissioni per i settori ETS deve essere negoziato, con la Commissione e i paesi dell’UE che puntano al 61% e il Parlamento europeo al 63%.

Un accordo quadro è possibile per fine anno.

Eliminazione graduale delle indennità gratuite degli ETS

Una delle principali fonti di controversia è la rapidità con cui eliminare gradualmente i permessi gratuiti per inquinare, intesa a mitigare l’impatto del prezzo del carbonio e impedire alle aziende di lasciare l’Europa per luoghi in cui è meno costoso emettere.

L’idea è di sostituirli gradualmente con il meccanismo di adeguamento del confine del carbonio (CBAM), che darebbe un prezzo alle merci ad alta intensità di carbonio che entrano in Europa.

I paesi dell’UE e il Parlamento europeo hanno una posizione simile quando si tratta di avviare l’eliminazione graduale, con i paesi dell’UE che desiderano una data di inizio del 2026 e il Parlamento che punta al 2027.

Tuttavia, le posizioni differiscono drasticamente dopo il 2030. I legislatori parlamentari vogliono che le indennità gratuite finiscano nel 2032, mentre i paesi dell’UE vogliono un’eliminazione graduale molto più lenta che termini nel 2035.

L’industria e gli ambientalisti stanno entrambi osservando da vicino il dibattito. L’industria è preoccupata per l’impatto di una rapida eliminazione, data la novità della tassa sul confine del carbonio. Se fallisce, temono di essere sottoquotati da prodotti più economici e ad alta intensità di carbonio provenienti dall’esterno del blocco.

Il settore siderurgico ad esempio h sostenuto l’idea del CBAM fin dall’inizio, ma sempre subordinato a un cauto test e a una prudente interazione con l’assegnazione gratuita e le misure attuali

Una lenta eliminazione è favorita anche dal gruppo industriale BusinessEurope.

Bisogna prima vedere se questo nuovo strumento [il CBAM] funziona prima di rinunciare alla poca protezione che abbiamo per i settori ad alta intensità energetica che sono soggetti a una forte concorrenza.

Ritardare però l’eliminazione diminuisce l’incentivo alla decarbonizzazione e impedisce che i soldi vadano al Fondo per l’innovazione che finanzia la tecnologia pulita.

Si prevede che sei miliardi di quote gratuite saranno distribuite tra il 2021 e il 2030. Se la distribuzione è gratuita, non è messa all’asta, vi è una perdita di entrate per gli Stati membri, è una perdita di mezzi finanziari che sono disponibili per aiutare a decarbonizzare.

Protezione delle esportazioni e mercato degli ETS

Sebbene le sfide del settore, afferma  non ci sono prove che il prezzo del carbonio porti a cambiamenti misurabili nei modelli di importazione/esportazione o investimenti fuori dall’Europa.

Un altro argomento controverso è il modo in cui l’industria dell’UE può commerciare in modo competitivo al di fuori del blocco una volta rimosse le quote gratuite. L’industria teme che dovrà affrontare un prezzo elevato del carbonio che i suoi concorrenti non UE non dovranno sostenere.

Penso che sia il Parlamento europeo che il Consiglio europeo riconoscano che bisogna trovare la soluzioneì, ma come dovrebbe essere questa soluzione è vago. Penso che si dipendenrà molto dalla creatività della Commissione europea

Il Parlamento europeo vuole mantenere le quote gratuite per le esportazioni. Tuttavia, si teme che ciò possa violare le regole del commercio internazionale, stabilite dall’Organizzazione mondiale del commercio.

Se vuoi avere una politica climatica ambiziosa, non puoi avere una politica commerciale eccessivamente cauta.

Molte altre questioni devono ancora essere negoziate, per esempio cosa succede al denaro raccolto dal prelievo.

E, mentre il Parlamento e il Consiglio concordano sui settori coperti da CBAM, il Parlamento europeo vuole includere le emissioni indirette nel calcolo dell’intensità di carbonio di un prodotto, mentre la Commissione e i paesi dell’UE vogliono includerlo solo in un secondo momento.

Altri argomenti possono essere più facili da concordare. Ad esempio, il Parlamento vuole avere un’autorità centralizzata per applicare la tassa sulle frontiere del carbonio e il Consiglio vuole un “approccio ibrido”.

Negoziare la riforma degli ETS attraverso una crisi

Sono successe molte cose da quando è stata presentata la riforma del mercato del carbonio, compresa la crisi energetica e la guerra in Ucraina.

Una rimodulazione nel quadro attuale è d’obbligo per poi procedere con obiettivi ancora più ambiziosi successivamente. Essere flessibili per creare una base di partenza che permetta una sostenibilità a lungo termine delle scelte.